Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha approvato la procedura operativa per la registrazione di determinate categorie di operatori professionali al registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP), di cui all’articolo 34 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n.19.
In particolare sono definite le casistiche, che determinano la necessità di iscrizione o meno al RUOP, relative ai seguenti soggetti:
-Operatori professionali che vendono, esclusivamente e direttamente, piccoli quantitativi di piante, prodotti vegetali ed altri oggetti ad utilizzatori finali;
–Ditte sementiere;
–Selezionatori mobili di prodotti sementieri;
–Produttori di patate da consumo;
–Produttori di frutti di Citrus, Fortunella, Poncirus e relativi ibridi;
-Produttori di Fiori recisi e altre parti di piante;
-Produttori di prati in zolle;
–Manutentori del verde;
–Imprese di servizi di impianti boschivi o fruttiferi;
–Agricoltori che cedono occasionalmente legname di Juglans, Platanus, Pterocarya;
–Agricoltori che cedono occasionalmente piante a seguito di svellimento di impianti produttivi;
–Operatori professionali con sede legale in altro stato membro e sede operativa o filiale in Italia.
(Per verificare le diverse casistiche, clicca qui).
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...