Durante l’importante evento voluto dal Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni, che tratterà tra le altre “gli incontri sull’Appennino e sulla ricostruzione dell’Aquila” è stata approfondita la tematica “le energie vitali dell’Appennino si mobilitano” e sono stati presentati i progetti per la rinascita dell’Appennino colpito dal sisma sostenuti da Fondazione Aristide Merloni e Fondazione Vodafone Italia. Sono intervenuti Francesco Merloni (Fondazione Aristide Merloni), Giuseppe De Rita (CENSIS), Maria Cristina Ferradini(Fondazione Vodafone Italia), Emanuele Iannetti (Ericsson), Alessandro Garrone (Fondazione Edoardo Garrone), Ermete Realacci (Symbola), Don Gianni Giacomelli (Priore di Fonte Avellana), Gian Luca Lelli (Coldiretti). Riportiamo in allegato in particolare l’intervento di Don Gianni Giacomelli nel nel quale si annuncia l’apertura del procedimento, seguito dalla Cattedra UNESCO di Genova, per dichiarare il Codice Forestale Camaldolese patrimonio immateriale universale dell’umanità. Federforeste accoglie con estrema soddisfazione l’ufficialità del percorso intrapreso finalizzato alla dichiarazione di patrimonio immateriale in quanto Il Codice rappresenta per il mondo forestale la prima testimonianza a cui far risalire ad oggi una corretta ed equilibrata politica forestale e della montagna nel segno dello sviluppo sostenibile. Valori per i quali Federforeste si sente accomunata e vicina ritenedo il Codice Camaldolese un patrimonio di esperienza e di speranza anche per un rilancio dell’attività forestale nazionale.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...