Via libera dal Parlamento europeo alla la riforma della Politica agricola comune. Dopo la fumata bianca sul bilancio comunitario, gli eurodeputati hanno approvato a grande maggioranza le cinque proposte di regolamento scaturite dal’accordo con il Consiglio. Nei prossimi sette anni all’agricoltura italiana arriveranno a vario titolo fondi europei per 33,4 miliardi di euro a cui si aggiungeranno quelli del cofinanziamento nazionale.
Ora spetterà ai ministri dell’agricoltura, il prossimo 16 dicembre, dare l’imprimatur alla nuova Politica agricola, dopo il quale le cinque proposte di regolamento saranno definitivamente adottate. La palla passerà quindi agli Stati membri, cui è stato lasciato per la prima volta un’ampia possibilità di scelta per adattare la Pac alle necessità delle singole agricolture.
Intanto il Consiglio ha fissato il tasso di adattamento dei pagamenti diretti per l’anno 2013.
Gli importi superiori a 2.000 euro, da erogare agli agricoltori per le domande di aiuto presentate relativamente all’anno 2013, saranno ridotti del 2,45 per cento.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...