La grande macchia nera che si staglia sul monte Serra in uno dei paesaggi più caratteristici della Toscana, descritto anche da Dante «per che i pisani veder Lucca non ponno», presto tornerà a prendere il consueto aspetto verdeggiante. Saranno le 10mila piantine pistoiesi offerte da uno dei più noti vivaisti della toscana, Giorgio Tesi Group di Badia a Pacciana, ad avviare le opere per restituire alla montagna pisana nuovo splendore.
Giovedì 7 febbraio 2019 alle ore 11.00 presso Giorgio Tesi Group in via di Badia 14 Loc. Bottegone (Pistoia) si firma il protocollo di intesa per il recupero delle aree di Monti Pisani danneggiate dall’incendio del 24 Settembre 2018. In questa occasione che l’azienda vivaistica Tesi Group donerà le prima 10.000 piantine per il rimboschimento raccogliendo con Coldiretti Toscana l’invito rivolta dalla Regione ad intervenire in favore dell’area interessata dall’incendio
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...