9-10-11 settembre 2022
La tempesta VAIA ci ha lasciato la sfida del ripristino del bosco e della messa in sicurezza del territorio, ma soprattutto ci ha posto davanti all’urgente necessità di studiare e approfondire il tema dei cambiamenti climatici, sempre più evidenti anche nel nostro territorio.
Fiera & Festival delle Foreste vuole essere sempre di più luogo di approfondimento sui temi ambientali, con il coinvolgimento di tutti i protagonisti pubblici e privati chiamati a confrontarsi insieme sulle problematiche aperte tenendo a riferimento le linee guida, le prospettive e gli obiettivi del Green Deal: il grande progetto della Commissione europea per la sostenibilità futura del pianeta.
Si segnala in particolare che l’appuntamento di sabato 10 settembre alle ore 14,00 è stato rinviato al 20 settembre alle ore 10,00 . Il tema è “La certificazione dei servizi ecosistemici delle foreste” a cura di Coldiretti Belluno e Federforeste vedrà la presenza di PEFC (Antonio Brunori e Francesca Dini) il Consorzio Boschi Carnici e di Veneto Agricoltura. Interverranno il Presidente di Coldiretti Belluno Alessandro De Rocco e il Presidente di Federforeste Gabriele Calliari. A breve la locandina.
Ecco il programma della manifestazione
9.00 Apertura fiera
9.00 – Sala Piave
Convegno: Rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia
10.00 – Ingresso biglietteria
Taglio ufficiale del nastro
10.30 – Sala Battista Costantini
Cerimonia di inaugurazione della 4. Fiera & Festival delle Foreste
11.00 – Sala Battista Costantini
Tavola rotonda: La strategia forestale dell’Unione Europea e il Green Deal: l’importanza delle foreste per il raggiungimento degli obiettivi.
14.00 – Sala Piave
Convegno: I boschi di montagna come risorsa: opportunità ed esperienze concrete realizzate da piccoli proprietari
14-30 – Sala Battista Costantini
Convegno: Strategia Forestale Nazionale
15.30 – Sala Piave
Convegno:Progetto Shelter – dal recupero degli edifici ai benefici per il territorio
16.45 – Sala Piave
Convegno: Dal recupero tradizionale degli edifici rurali alle nuove tecnologie del Sistema Casa
18.00 Chiusura fiera
9.00 Apertura fiera
9.00 – Sala Battista Costantini
Convegno: Life Vaia Project – Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry
9.00 – Sala Piave
Horizon Europe Young Ambassador: L’Unione Europea e le foreste
9.00 – Centro Congressi
Tavola rotonda: Formazione ed organizzazione aziendale per la sicurezza come strategie d’impresa
14.00 – Sala Piave
Convegno: Certificazione dei servizi ecosistemici delle foreste
14.00 – Centro Congressi
Corso formativo rivolto alle imprese di prima e seconda lavorazione boschiva (valevole come
attività di aggiornamento RSPP-ASPP-Preposto secondo D.Lgs. 81/08 – 4 ore): applicazione di
sistemi di gestione integrati ambienti e sicurezza, organizzazione della sicurezza aziendale e
collaborazioni tra le imprese forestali, programmazione dei cantieri e responsabilità penali.
14-30 – Sala Battista Costantini
Convegno e tavola rotonda: Foreste, legno, energia e nuovi modelli sostenibili
18.00 Chiusura fiera
9.00 Apertura fiera
9.00 – Sala Battista Costantini
Convegno: Le piante di interesse apistico mellifere e pollinifere
9.00 – Sala Piave
Horizon Europe Young Ambassador: Restituzione risultati del lavoro ai tavoli
18.00 Chiusura fiera
Lunedì 12 settembre
17.00 – Online
Convegno: Dalla Gestione Forestale Sostenibile al Verde Urbano – le principali novità dei nuovi standard PEFCBACK
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...