Un nutrito ordine del giorno ha caratterizzato la riunione ministeriale del Tavolo Filiera Legno e dell’Osservatorio Nazionale per il Pioppo riunitosi Giovedì 16 marzo. La riunione si è aperta alla presenza del Vice Ministro Andrea Olivero che ricordato come il collegato agricolo approvato alla Camera dei deputati nel febbraio scorso contenga la proposta normativa di revisione del Decreto Legislativo n.227/2001 concernente “Orientamento e modernizzazione del settore forestale”. Il documento di proposta per il quale il Governo ha ottenuto la delega è all’attenzione del Senato e dopo l’esame degli Uffici legali dei Ministeri coinvolti potrà considerarsi il nuovo strumento normativo per il settore forestale. Norma che rappresenta una svolta storica per il tema principale che contiene: la gestione forestale, intesa come l’insieme delle azioni tese a considerare il bosco un bene a valenza imprenditoriale ae ambientale. Il Presidente Calliari di Federforeste è intervenuto ponendo l’accento sulla necessità di proseguire celermente e senza tentennamenti in quanto il settore ha bisogno di una visione normativa nuova e al passo dei tempi. Ha poi proseguito ponendo una seconda necessità riguardante un piano comunicazionale che sappia rendere edotto anche i non addetti della portata sociale,ambientale e imprenditoriale della nuova norma fquadro forestale.
L’ordine del giorno ha poi trattato altri argomenti di minor rilievo per poi giungere della costituzione del Gruppo di lavoro” Sughero”costuitosi all’interno del Tavolo di Filera Legno. Un gruppo di lavoro atteso da Federforeste in quanto il settore sughero necessità di una serie di azioni di rilancio. Trattasi di una preziosa filiera tutta italiana diffusa in Sardegna e Sicilia e nell’area Toscana. Il gruppo di lavoro potrà costituire un elemento di raccordo tra le poiitiche di rilancio predisposte dalle regioni interessate.
L’informativa sull’Accordo Interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo ( argomento più volte trattato da Federforeste nelle News prece3denti) è stato brevemente illustrato per poi passare alla verifica sullo stato di attuazione del Reg.UE n. 995/2010 e del suo Decreto attuativo il Dlgs n. 178/2014 regolamenti Flegt/Eutr. Argomento quest’ultimo che interessa in particolare gli operatori e che deve essere ancora completamente assimilato dal settore. La riunione ha avuto termine con l’impegno di rivedersi a breve per i successivi e necessari aggiornamenti.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...