Da Sito Ufficiale della Regione Piemonte – Assessorato alla Montagna si aprrende e si riprende che fine luglio 2018 è stato segnalato nel comune di Vaie l’insetto Anoplophora glabripennis anche detto tarlo asiatico del fusto. Si tratta del primo focolaio in Piemonte di questo insetto che è assolutamente innocuo per l’uomo e per gli animali, ma causa gravi danni alle piante perché la larva scava gallerie all’interno dei fusti e dei rami principali delle piante sane.E’ estremamente importante che l’insetto non si diffonda per evitare che siano attaccate le aree boscate della zona.
L’insetto è da quarantena ed è soggetto a lotta obbligatoria in Europa e nel resto del Mondo.Le piante colpite sono le latifoglie e in particolare: acero, betulla, ippocastano, pioppo, salice, ontano, faggio, frassino, olmo, platano e tiglio. Nel periodo autunno invernale non ci sono più gli adulti ma solo le larve all’interno delle piante.Per eradicare il focolaio verranno abbattute nel centro di Vaie, a fine novembre, circa 300 piante; l’intervento è a carico della Regione Piemonte che ne curerà anche la distruzione.Attorno al focolaio è stata delimitata una zona cuscinetto con un raggio di 2 Km (guarda la mappa)che ricade in parte dei Comuni di Vaie, Condove, Chiusa San Michele, Borgone Susa, Sant’Antonino di Susa.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...