Una nuova relazione della FAO aiuta a colmare una significativa lacuna conoscitiva sulla presenza e sull’estensione di alberi e foreste sulla superficie globale di terraferma, dove la sicurezza alimentare e i mezzi di sostentamento di milioni di persone, già precari, sono sempre più minacciati dal cambiamento climatico.
Le rlsultanze finali del report saranno pubblicate più avanti nel 2016 – ma già ora mostrano che gli alberi sono presenti con densità estremamente variabile su quasi un terzo dei 6.1 miliardi di ettari di terraferma mondiali, che ricoprono una aerea maggiore di due volte l’Africa. Quasi il 18% di quest’area contiene foreste.
È stimato che 2 miliardi di persone, il 90% delle quali in Paesi in via di sviluppo, vivono sulla terraferma. Studi recenti hanno indicato la necessità di ripristinare queste aree al fine di gestire gli effetti delle siccità, desertificazione e degradazione dei suoli.
In particolare, la disponibilità di acque nelle terreferme è destinata a ridursi a causa di cambiamenti climatici ed utilizzo dei suoli. La popolazione povera che abita nelle zone rurali sarà la più vulnerabile alle carenze di cibo, che combinate a violenza e sconvolgimenti sociali, stanno già portando ad una migrazione forzata nelle regioni di terraferma in Africa e Asia occidentale.
Finora, c’è stata una ridotta conoscenza statistica relativa agli alberi delle zone aride – specialmente in relazione a quelli che crescono al di fuori delle foreste – nonostante la loro importanza vitale per l’ambiente e gli essere umani.
Foglie e frutti degli alberi sono fonti di cibo per le persone e foraggio per gli animali; il loro legno fornisce combustibile per cucinare e riscaldarsi, e può essere fonte di reddito per i nuclei familiari poveri; gli alberi proteggono i suoli, le colture e gli animali da sole e vento, mentre le foreste sono spesso ricche di biodiversità.
A colpo d’occhio: alcuni risultati preliminari dello studio FAO
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...