Il Commissario Wojciechowski è intervenuto nel corso della riunione della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo presentando la Nuova Strategia Forestale UE e procedendo ad uno scambio di vedute con i deputati della COMAGRI.
Il Commissario ha definito la strategia come una delle iniziative più importanti del Green Deal europeo, il cui obiettivo è quello di assicurare foreste in crescita, sane e resilienti in Europa. La Strategia è in connessione anche con il Pacchetto Fit for 55 e tutte le politiche climatiche e ambientali europee.
Le foreste sono considerate di primaria importanza per raggiungere la neutralità climatica, tutelare la biodiversità e tutelare aree rurali sostenibili e prospere a beneficio della bioeconomia europea.
La Strategia si propone di prevedere un quadro in cui le foreste possano adempiere ai loro numerosi ruoli e mostrare come maggiori ambizioni climatiche possano andare di pari passo con la sostenibilità economica.
Concetto chiave alla base della Strategia è la gestione forestale sostenibile: insieme agli Stati Membri ed ai diversi stakeholder, la Commissione andrà a individuare altri indicatori e limiti compatibili con gli ecosistemi forestali. Rafforzare l’attuazione e il monitoraggio dell’attuazione della gestione forestale sostenibile nell’UE è di importanza fondamentale e permetterà di far fronte a differenti minacce come cambio climatico ed eventi ambientali estremi.
Una bioeconomia basata sulla gestione forestale è poi, secondo il Commissario, fondamentale per mantenere prospere le zone rurali UE, pertanto sono necessarie misure di supporto pubblico e meccanismi incentivanti. La strategia mira a diversificare le economie locali per produrre reddito aggiuntivo assicurando opportunità lavorative.
Per quanto riguarda la protezione delle foreste, la strategia ribadisce la necessità di proteggere e tutelare tutte le foreste dell’UE, primarie e antiche. Si parla anche di afforestazione e ri-afforestazione: è prevista l’iniziativa di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030.
La Strategia si basa su alcuni fattori chiave, che ne determineranno il successo:
Il Commissario ha concluso sottolineando come si tratti di una Strategia fortemente voluta dagli stessi cittadini europei ed ha sottolineato l’importanza dell’appoggio del Parlamento nel processo legislativo.
In risposta all’intervento del Commissario i deputati della COMAGRI, in maniera pressochè unanime, si sono dichiarati insoddisfatti della proposta della Commissione, definita come una proposta che lascia scontenti tutti i gruppi politici. La critica principale mossa alla proposta è che manca di equilibrio fra aspetti ecologici ed economici, non tenendo in considerazione le effettive necessità di coloro che possiedono e/o gestiscono le foreste. La proposta, secondo la COMAGRI, considera le foreste come un grande ricettacolo di CO2 ed è carente dal punto di vista del supporto necessario agli operatori del settore. È stata sollevata inoltre la questione relativa all’accordo commerciale del Mercosur: alcuni deputati hanno sottolineato come l’UE abbia il dovere di assicurare coerenza rigettando l’accordo commerciale con il Mercosur, che contribuisce in maniera signifi
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...