Un recente parere del Consiglio di Stato evidenzia come nei boschi vincolati paesaggisticamente per Decreto Ministeriale le utilizzazioni debbano essere assogettate al parere vincolante della Soprintendenza. Quindi sono “solamente” 4 gli adempimenti burocratici a cui sottoporsi: 1) parere vincolante della soprintendenza 2) vincolo idrogeologico-forestale 3)vincolo naturalistico 4)vincolo idraulico. Già così non è uno scherzo sia in termini di tempo, costi e pesantezza burocratica. Gli amici di Coldiretti Toscana stimano in oltre 130 giorni il tempo perso a rincorrere la burocrazia e alla loro lettera indirizzata al Presidente Giani farà seguito quella di Federforeste che chiederà di avviare un tavolo tecnico per approcciare la modifica dei Piani Paesaggistici e opportune deroghe ai vincoli paesaggistici qualora le operazioni colturali non vadano a stravolgere il paesaggio.
Avevamo sperato nel TUF per uno snellimento ….speranza vana.
La soprintendenza dell”area circostante all’Amiata ha deciso di metterci del suo entrando nel merito della gestione in bosco individuando i tagli compatibili con il paesaggio: alto fusto o ceduo composto. Salendo per l’Amiata non si può non vedere la presenza di castagno che peraltro va ad alimentare una fiorente economia legata alla paleria in castagno. Qualcuno ha decretato la fine di tale tradizione peraltro apprezzata per l’arredo urbano e l’agricoltura/viticoltura. Il consulente forestale non richiesto meglio conosciuto come Soprintendenza con la sua decisione introduce, imponendo il ceduo composto, una forma di governo inapplicabile al castagno e l’alto fusto, rappresenta la diseconomia in foresta.
Dietro l’angolo vediamo lo spettro dell’abbandono. Vogliamo ancora sperare nel buon senso rifiutando l’ integralismo senza senso……..Federforeste fa parte di quel mondo che crede nel valore economico del bosco e nella permanenza dell’uomo e non siamo i soli.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...