Il WorkShop Foreste a cura di Coldiretti Piemonte e Federforeste ha riscosso un buon successo e la partecipazione numerosa e attenta ha confermato l’interesse che sempre più il settore riscuote. Questa volta si è voluto focalizzare l’attenzione sull’utilizzo del legname da opera quasi a ristabilire un giusto equilibrio tra gli utilizzi : energetico e appunto da opera.Non poteva mancare un momento dedicato al Testo unico forestale a cura del Direttore Dr.ssa Alessandra Stefani che rappresenta ormai il viatico per ogni attività forestale.
Il programma ha visto in prima battuta l’ introduzione e apertura lavori a cura di
https://www.legnopiemonte.eu/ e che attende di essere utilizzato a pieno regime da proprietari privati e pubblici.
E’ stata poi la volta del Prof.Corrado Cremonini del Dipartimento di Scienze Agrarie,Forestali e Alimentari che ha saputo fare una rapida carellata delle utilizzazioni da opera portando esempi ed esperienze concrete e che nel proseguo saranno pubblicate un calce al presente articolo.
Ha chiuso la Dr.ssa Stefani Direttore Generale della Direzione Generale delle Foreste che ha trattato “Le opportunità di mercato del Testo Unico Forestale” incentrando la relazione sulle novità più importanti del Testo Unico che proietta il settore verso un razionale ed equilibrato sfruttamento del legno e non ultimo da opera.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...