logo federforeste menu
News »

Siglato importante accordo pluriennale tra ERSAF e l’Associazione Consorzi Forestali della Lombardia Puntel, presidente Consorzi, socio FEDERFORESTE: “Oggi riconosce a tutti gli effetti il ruolo che in questi anni hanno giocato i Consorzi Forestali, quali

12 Giu 2019

L’Associazione Consorzi Forestali della Lombardia, che rappresenta i 24 Consorzi Forestali riconosciuti dalla regione, ha siglato ad Erba, nell’ambito di FORLENER, un importante Protocollo d’Intesa con ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura ed alle Foreste – per sviluppare sinergie e creare economia di scala.
La reciproca collaborazione è finalizzata allo sviluppo ed alla promozione del sistema forestale lombardo, alla realizzazione di lavori di miglioramento e di presidio ambientale, di manutenzione e ripristino delle funzioni ecologiche, protettive e ricreative delle foreste regionali al servizio della collettività. L’accordo, della durata di 5 anni, prevede l’esternalizzazione da parte di ERSAF verso iConsorzi Forestali di una serie di attività di manutenzione e gestione del patrimonio boschivo.
Alessandro Fede Pellone, presidente ERSAF, spiega: “Per ERSAF è molto importante la collaborazione con i Consorzi Forestali per garantire, sul territorio un costate presidio ambientale per lo sviluppo e la promozione del sistema forestale lombardo”.
Carmelino Puntel, presidente dell’Associazione Consorzi Forestali della Lombardia che è socia diFEDERFORESTE, si associa nell’esprimere la propria soddisfazione: “Questo accordo segna unpunto di svolta per la gestione forestale lombarda dei boschi pubblici; l’intesa siglata oggi riconosce a tutti gli effetti il ruolo che in questi anni hanno giocato i Consorzi Forestali, quali garanti del
presidio dei territori da loro gestiti; poter pianificare in stretta sinergia con ERSAF gli interventi permetterà di ottimizzare la progettualità di ERSAF e dei Consorzi Forestali che gestiscono ben 108.213 Ha di terreni agro-silvo-pastorali, pari al 17,5% delle foreste lombarde; questo accordo rappresenta a mio avviso una buona pratica da poter replicare anche nelle altre regioni ed una
risposta concreta all’attivazione del nuovo Testo Unico Forestale”.

ARTICOLI CORRELATI