E’ iniziato in commissione politiche europee del Senato l’esame congiunto dei due disegni di legge (legge europea 2013 e legge di delegazione europea 2013) con i quali il governo intende recepire le disposizioni comunitarie gia’ in vigore e conformarsi alle sentenze della corte di giustizia europea. Tra le altre l’art.7 detta indirizzi per recepire il regolamento (ce) n. 2173/2005 sulle licenze per l’importazione di legname e sugli obblighi per gli operatori che lo commercializzano. Si tratta del regolamento relativo all’istituzione di un sistema di licenze per le importazioni di legname nell’Unione europea i cui dettagli attuativi sono contenuti nel Reg. (CE) n. 1024/2008. La licenza FLEGT è un documento che attesta la conformità di una partita di legno alle prescrizioni normative vigenti nel Paese d’origine: il sistema si basa su accordi volontari di partenariato (VPA) bilaterali, concordati tra l’Unione europea e gli Stati produttori di legname che si impegnano ad eliminare il taglio illegale e favorire l’accesso delle proprie produzioni legnose nell’UE. Per tale materia, la Commissione europea conduce i negoziati con i Paesi desiderosi di sottoscrivere un accordo. Ad oggi i paesi firmatari degli accordi sono: Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Ghana, Indonesia, Liberia. Per altri 6 sono in corso i negoziati .Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...