Il 14 Novembre scorso si è riunito il tavolo di filiera legno alla presenza del Vice Ministro Andrea Olivero e dei Capi Dipartimento Dr. Luca Bianchi e Dr.Giuseppe Blasi nonché della Dr.ssa Alessandra Stefani.
Il tavolo è stato il luogo ove per due anni si sono confrontate le diverse anime del settore forestale con l’obbiettivo di arrivare ad un testo condiviso della bozza di nuova legge Forestale. Un lavoro lungo che ora dovrà passare al vaglio della Conferenza Stato Regioni e delle Commissioni parlamentari.
Federforeste che sin da subito ha portato con Coldiretti il proprio contributo alla redazione del testo ora in bozza, evidenzia la necessità di dare una nuova norma al settore e auspica un iter rapido e in tempo utile.
Il Presidente di Federforeste Gabriele Calliari ha voluto ancora una volta evidenziare quanto il settore abbia bisogno di una norma che abbandoni determinate logiche protezionistiche senza sbocco per lasciare il passo ad una gestione sostenibile ed economicamente soddisfacente per chi in bosco lavora e coltiva assolvendo così alla necessità di garantire una sostenibilità proiettata verso il futuro. In ultimo non va dimenticato – ha proseguito Calliari – che un bosco gestito e coltivato è un bene che produce positività per l’intera collettività in termini di tutela del territorio contro il dissesto e fa da argine contro le avversità che il cambiamento climatico incombente propone prepotentemente per intensità e diffusione.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...