logo federforeste menu
News »

Regolamento della Commissione sulla Deforestazione importata: aggiornamenti

29 Mar 2022

La discussione in merito alla proposta di regolamento della Commissione sulla Deforestazione importata prosegue e ci sembra opportuno fare il punto della situazione:

Lo stato dell’arte:

CONSIGLIO

Durante il Consiglio “Ambiente” del 17 marzo 2022 i ministri UE hanno tenuto un dibattito politico sulla proposta della Commissione di ridurre al minimo il consumo di prodotti provenienti da catene di approvvigionamento associate alla deforestazione o al degrado forestale.

La proposta (qui il testo completo) e stabilisce regole di due diligence obbligatorie per gli operatori che mettono a disposizione sul mercato dell’UE materie prime e prodotti derivati associati alla deforestazione e al degrado forestale.

I ministri UE all’ambiente hanno scambiato opinioni su come garantire un sistema di due diligence efficiente ed efficace al fine di ottenere la tracciabilità necessaria per garantire che i prodotti inclusi nel regolamento non abbiano coinvolto la deforestazione e il degrado delle foreste. I ministri hanno anche condiviso le loro opinioni e presentato suggerimenti per definizioni comuni di termini chiave per l’applicazione operativa del regolamento. Il campo di applicazione del regolamento prevede l’identificazione di 6 prodotti e di alcuni loro derivati. I 6 prodotti sono: soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao, caffe

A questa pagina si trova la nota predisposta dalla Presidenza francese in preparazione alla discussione: https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-6464-2022-INIT/en/pdf

Problematiche principali individuate:

COMAGRI

A livello di discussioni in Parlamento europeo si segnala che in commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo (AGRI) a seguito della riunione tenutasi ieri, l’Onorevole Mazaly Aguilar (ECR), per conto della Comagri, ha presentato la sua relazione per parere, all’interno della quale si evidenziano i seguenti punti:

Nel dibattito che ha fatto seguito è emerso con chiarezza che i principali gruppi parlamentari concordano con gli obiettivi che la Commissione vuole raggiungere attraverso questo regolamento. Inoltre i coordinatori dei gruppi parlamentari si sono detti contrari all’eliminazione della soia dalla lista dei 6 prodotti, come invece proposto dall’Onorevole M. Aguilar sottolineando invece che la lista dovrebbe essere allargata anche ad altri prodotti a rischio.

COMINTA

Anche la commissione INTA del Parlamento europeo ha presentato il suo progetto di parere (in allegato alla presente) che evidenzia quanto segue:

ARTICOLI CORRELATI