La Regione Marche nell’ambito del Reg. CE 1698/05–PSR Marche 2007-13. DGR 90/2015. Asse 2–Mis. 2.2.7 “Sostegno agli investimenti non produttivi forestali”, az. c) “Interventi non produttivi finalizzati alla tutela ed all’incremento della biodiversità” ha decretato l’apertura del bando con scadenza il prossimo 31 Marzo
BENEFICIARI
Comunità Montane, Associazioni e le Unioni di Comuni, Province, Regione Marche, Enti Parco ed Organismi pubblico privati di gestione associata delle foreste che risultino in possesso di una posizione aperta presso AGEA
debitamente aggiornata e validata (fascicolo aziendale). Il possesso dei terreni è da garantire almeno sino al pagamento del saldo da parte dell’Organismo pagatore AGEA. Gli Organismi pubblico privati di gestione associata delle foreste sono costituiti da società, intese nel senso di tutte le forme di unione od aggregazione possibile tra almeno due soggetti
giuridici, formate da almeno una persona giuridica di diritto privato (rif. Artt. 12 e 13 del Codice Civile), associata, mediante atto notarile e/o Statuto registrato, con almeno una persona giuridica di diritto pubblico (rif. Art. 11 del Codice Civile).
Gli interventi ammissibili a finanziamento riguardano i seguenti lavori selvicolturali finalizzati alla tutela ed all’incremento della biodiversità quali:
1) conversione o diradamento dei boschi coetanei tesi alla loro astrutturazione, all’aumento dell’indice di biodiversità con particolare cura ed attenzione nei confronti della salvaguardia, dello sviluppo e del rinnovo delle specie accesso
Federforeste è a disposizione per ogni ulteriore delucidazione.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...