Boschi e foreste sono una risorsa da valorizzare in una regione tra le più verdi d’Italia che vanta oltre 600 mila ettari di superficie boschiva e per questo Coldiretti Reggio Emilia e Federforeste organizzano un convegno giovedì 13 settembre alle ore 20.30 presso la sala della Croce Verde a Villaminozzo.
Dal 1950 la superficie coperta da boschi e foreste in Emilia Romagna è aumentata del 37% ed oggi occupa il 28% della superficie regionale ma il potenziale non è adeguatamente valorizzato. La nuova legislazione riconosce che solo i boschi gestiti in modo sostenibile assolvono al meglio funzioni importanti per la società come la prevenzione degli incendi, delle frane e delle alluvioni o l’assorbimento di CO2. Questo è il quadro dal quale il convegno organizzato da Coldiretti e Federforeste ha preso spunto per
trattare di rilancio del settore e di valorizzazione di un istituto, quello delle Proprietà collettive, per troppo tempo caduto nell’oblio. La recente legge del novembre 2017 fa chiarezza sulla natura giuridica e invita ad una gestione imprenditoriale questo mondo di mezzo per lo più dimenticato. L’Avv. Osvaldo Lucciarini ha saputo mettere nerlla giusta luce le novità contenute nella norma e i vari relatori hanno fornito informazioni e spaziando dal Testo Unico Forestale alle misure del PSR.
Una bella serata a Villa Minozzo da ripetere e anche a…….brevissime.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...