È stato pubblicato, nella Gazzetta ufficiale del 17 giugno u.s. (serie generale n. 140) il decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che fissa le condizioni, i criteri e le modalità di ripartizione del fondo per il finanziamento di progetti relativi alle attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname avulso e depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare.
Il decreto modifica e sostituisce il provvedimento adottato lo scorso anno assicurando agli imprenditori agricoli il finanziamento delle attività di raccolta del legname avulso e depositato naturalmente, con la finalità di contenere i consumi energetici, mareggiate o piene, di promuovere la produzione di energia dalla biomassa legnosa e l’autoconsumo, nonché di prevenire il dissesto idrogeologico nelle aree interne, nel rispetto della normativa vigente in materia ambientale.
La proroga dei finanziamenti, che risultano, in quest’ultimo provvedimento, ulteriormente incrementati di 2 milioni di euro per l’anno 2024 ed estesi anche ad attività di raccolta che non derivano esclusivamente da eventi atmosferici o meteorologici, tiene conto del fondamentale ruolo degli imprenditori agricoli nelle attività di presidio del territorio a salvaguardia della biodiversità attraverso la realizzazione di progetti di economia circolare per ricostruire nuovi percorsi verso la rigenerazione degli ecosistemi e garantire il benessere delle comunità.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...