E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue il Regolamento n. 2020/2220 che stabilisce le disposizioni transitorie della PAC per le annualità 2021-2022. Tale regolamento proroga le attuali norme della PAC per gli anni 2021 e 2022, con le risorse finanziarie del nuovo QFP 2021-2027 e le risorse addizionali di 8.070 milioni di euro per lo sviluppo rurale tramite lo strumento di ripresa NGEU. Per l’Italia, tali risorse addizionali FEASR ammontano a 910,6 milioni di euro di cui 269,4 milioni per il 2021 e 641,2 milioni per il 2022, a cui andranno aggiunte le eventuali risorse di cofinanziamento nazionali.
Il Regolamento pubblicato ha l’obiettivo di assicurare il proseguimento delle attuali norme della PAC e la continuità dei pagamenti per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico PAC che inizia il 1° gennaio 2023.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...