Periodo di intensa attività organizzativa per Federforeste. Il giorno 8 Novembre si è proceduto alla costituzione della Rappresentanza Territoriale del Nord Ovest. Coordinatore d’area è stato indicato nel Dr. Michele Nenz dottore forestale e funzionario di Coldiretti Belluno che nel suo curriculum professionale oltre alla passione per la montagna annovera un bagaglio di competenze tecniche e significative in ambito agricolo e della selvicoltura. Nulla è cambiato da quel giorno – ha esordito il direttore regionale Pietro Piccioni – pensando a 414 mila ettari su territorio regionale molto diversificati dal punto di vista della specie. Tra le azioni forti legate al patto siglato a tre mani vi è la qualificazione delle risorse mediante la certificazione PEFC, che significa non solo esaltare la produzione legnosa a km zero ma accedere alle misure del Programma di Sviluppo Rurale con maggior successo.
Sono molti gli agricoltori che si prendono cura dei boschi – ha sottolineato Martino Cerantola in apertura dei lavori – avendo accortezza per la rigenerazione delle piante secondo una buona prassi agricola, altrettante le società di boscaioli coinvolte in questa attività considerata artigianale. Il lavoro avviato – ha detto il presidente nazionale di Federforeste Gabriele Calliari – si inserisce in un contesto europeo che definisce un quadro chiaro impostato dalla nuova Politica Agricola Comunitaria orientata al sostegno prioritario delle iniziative bio e green. Il potenziale economico delle aree boschive italiane rimane ancora inespresso – ha continuato – mentre il mercato dimostra una crescente dipendenza dall’estero perché l’offerta nazionale, malgrado le estensioni, risulta insufficiente anche a soddisfare la domanda delle industrie di trasformazione. Ridare competitività a questo settore è un riconoscimento al valore del prodotto legno, ma anche del paesaggio, della sua bellezza e conservazione. Il Tour organizzativo è poi proseguito ad Arezzo dove si è riunito il Coordinamento del Centro Nord che ha visto la nomina del Dr. Leonardo Nocentini in qualità di coordinatore.Nocentini libero professionista nella consulenza per la gestione di patrimoni forestali di proprietà private annovera nel suo percorso professionale la Direzione del Settore Forestale delle Aziende Agricole Diocesane Riunite Srl e del Consorzio Forestale dei Monti del Chianti .
Il 29 Novembre si è tenuta l’ultima riunione del Tour organizzativo di Federforeste che ha visto la costituzione della Rappresentanza del Sud. A Benito Scazziota neo coordinatore del sud i migliori auguri di Federforeste di buon lavoro.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...