La Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone durante la fase di collaborazione con il progetto Interreg Bois – Lab gestito dalla provincia di Torino aveva individuato in valle alcune proprietà collettive conosciute con il nome di “Quinte”.
.In accordo con Federforeste si intende promuovere un censimento delle proprietà collettive presenti in Valle con lo scopo di recuperare gli statuti e laddove sia possibile avviare una nuova attività di gestione attiva della superficie ora boscata e un tempo pascoliva.
L’attività prenderà il via in questi giorni con la richiesta rivolta ai sindaci della valle di segnalare se ci sono sul loro territorio le antiche forme di gestione collettiva di boschi e pascoli
al fine di una loro eventuale riattivazione o per lo meno al fine del loro censimento.
Per i dettagli dell’attività si rimanda a Boschinvalle – circolare della Comunità Montana – che trovate in allegato.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...