logo federforeste menu
News »

Problematiche connesse all’utilizzo della torba nel florovivaismo e fungicoltura

5 Apr 2023

Nelle ultime settimane sono state rese note alcune notizie rispetto alla limitazione dell’utilizzo e dell’estrazione della torba.

Il dipartimento inglese per l’ambiente, il cibo e gli affari rurali, ha annunciato l’intenzione di vietare completamente l’uso di torba nell’orticoltura commerciale entro il 2030. La provincia di Bolzano nelle scorse settimane ha approvato una norma che vieterà l’estrazione della torba dalle cave poste in tale provincia.

La torba è il materiale più utilizzato, adatto allo scopo e sicuro, utilizzato per la produzione vivaistica e di vegetali. Qualsiasi restrizione metterebbe a repentaglio la sicurezza e la produzione alimentare e porterebbe alla carenza di alcune categorie di prodotti. I substrati di coltivazione sono utilizzati per coltivare ortaggi, frutta, funghi, alberi e piante ornamentali in serre e campi aperti. Altri materiali per la coltivazione sono stati sperimentati, come la fibra di cocco, la corteccia, la fibra di legno, il compost verde, etc., ma mostrano limitazioni e difetti.

E’ necessario uno studio scientifico completo sui materiali di coltura in tutta l’UE. Questo completerebbe gli studi attuali che finora hanno dimostrato che l’uso dei substrati di coltivazione non solo è cruciale per l’approvvigionamento alimentare e la coltivazione di alberi, ma ha anche un impatto ambientale generalmente positivo e permetterebbe di basare qualsiasi decisione che riguarda il settore su solide prove scientifiche. Il divieto dell’uso della torba, porterebbe ad una diminuzione della produzione UE di ortaggi, funghi e frutta, ma anche piante e fiori, aumentando la dipendenza dalle importazioni extra-UE

ARTICOLI CORRELATI