logo federforeste menu
News »

Prime indiscrezioni sulla Legge Climatica Europea

4 Mar 2020

E’ imminente la pubblicazione da parte della Commissione europea l’attesa proposta per una Legge Climatica Europea.  Come noto, tale atto ha lo scopo di sancire per la prima volta a livello normativo l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050.

Secondo le prime indiscrezioni viene stabilito un quadro di riferimento per una riduzione graduale e irreversibile dei gas a effetto serra, nonché per il miglioramento degli assorbimenti nel territorio dell’Unione. Gli Stati Membri e le relativi istituzioni UE saranno chiamati a prendere le misure necessarie per garantire il raggiungimento di tale obiettivo, a livello sia nazionale che UE, ed assicurare la progressione degli sforzi in termini di miglioramento delle capacità di adattamento al cambiamento climatico.

Gli obiettivi climatici rappresenteranno l’elemento in base a cui verranno valutate tutte le future proposte legislative dell’Unione, e saranno inseriti in tutte le valutazioni d’impatto della Commissione.

La proposta introduce la seguente timeline:

La Commissione potrà adottare atti delegati per definire la traiettoria UE per il raggiungimento di tali risultati, tenendo in considerazione diversi elementi, quali: efficienza economica; competitività; migliori tecnologie disponibili; efficienza energetica, sicurezza dell’approvvigionamento, ed accessibilità; giustizia e solidarietà fra gli Stati Membri; necessità di assicurare efficacia energetica e progressione nel tempo; necessità di assicurare una transizione giusta e socialmente legittima; sviluppi internazionali e sforzi per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi; migliori consulenze scientifiche disponibili.

La Commissione, nell’effettuare le valutazioni di cui sopra, sarà assistita dall’Agenzia Europea per l’Ambiente e dovrà tenere in considerazione tutte le relazioni da essa prodotte.

ARTICOLI CORRELATI