La ricerca pubblica italiana ha trovato gli antagonisti naturali per salvare produzioni tipiche come il pinolo, l’ingrediente indispensabile nel pesto, ma non può immettere in natura queste specie perchè‚ da oltre un anno é dimenticato in Stato Regioni il decreto del presidente della Repubblica, predisposto dal ministero dell’Ambiente, per la lotta biologica. Una “dimenticanza” che riguarda il percorso autorizzazativo per l’immissione in natura degli antagonisti naturali. La ricerca italiana ha individuato l’antagonista naturale ai fitofagi che hanno messo a rischio i pinoli e conseguentemente il pesto. Ma non è possibile immetterlo in natura, fintanto che l’atto legislativo, non sarà passato al vaglio nel Comitato Stato-Regioni.
E’ sconfortante aver trovato la soluzione e non poterla utilizzare.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...