
In relazione alle necessità di riduzione delle emissioni derivanti dalla combustione di biomasse occorre governare e pianificare le azioni ambientali per evitare ricadute negative sull’attività di gestione forestale.
Per valutare un approccio di rinnovo degli impianti e delle filiere, che premi qualità ambientale, filiere e lavoro locale, nonché economia emersa, nell’ambito dell’attuazione della Misura 16.2 del PSR 2014-2020, il gruppo di cooperazione LEGNO ENERGIA NORD OVEST organizza con l’obiettivo di promuovere e supportare la progettualità nel settore Legno Energia (reti di teleriscaldamento, singoli impianti, progetti di qualificazione locale del combustibile) un incontro il giorno 8 febbraio 2018 , alle ore 14:00 presso la Sala Agorà dell’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino - I3P, in C.So Castelfidardo 30/a a Torino si terrà l’evento di presentazione dell’iniziativa. La partecipazione è gratuita previa registrazione da effettuarsi a questo link.
Sempre in Piemonte é aperto il bando 2017
dell’Operazione 8.6.1 del P.S.R. 2014-2020 per la concessione di contributi per l’esecuzione di investimenti volti a incrementare il potenziale economico delle foreste, ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali e al miglioramento dell’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione, commercializzazione dei prodotti forestali.Sono ammessi gli interventi per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature idonee alla lavorazione, produzione e prima trasformazione dei prodotti legnosi. Il bando prevede, un importo complessivo di 5 milioni di euro.
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno le Micro, piccole e medie imprese (PMI), singole o associate, che operano nel settore forestale e sono regolarmente iscritte all’Albo delle imprese forestali del Piemonte.
Le domande possono essere presentate tramite l’apposita procedura informatica a partire dalle ore 12:00 del 05.02.2018 e obbligatoriamente entro le ore 12:00 del 02.04.2018