logo federforeste menu
foresta3
News »

Piemonte:Obbligo di compilazione telematica delle comunicazioni

31 Ago 2017

foresta3Il Regolamento forestale (DPGR n. 8/R/2011), all’art. 3 – comma 3bis, prevede che “a partire dal 1° settembre 2017 le comunicazioni e le istanze di autorizzazione siano compilate esclusivamente per via telematica”.

Le istanze di autorizzazione sono già compilate solo per via telematica, pertanto non sono coinvolte da questa innovazione; mentre il modulo cartaceo della comunicazione semplice, dal 1° settembre 2017, non potrà più essere utilizzato.
La comunicazione semplice potrà essere compilata on-line su
PRIMPA, apposito servizio su Sistemapiemonte, in tre modi:

Caso 1 (Sportello forestale)
Il richiedente va allo sportello

 forestale che compila informaticamente in nome e per conto del richiedente la modulistica e la trasmette per via telematica. Su richiesta dell’utente lo sportello fornisce ricevuta delle evidenze trasmesse. Il riconoscimento dell’identità del richiedente è assicurato dallo sportello forestale essendo un ufficio pubblico.

Caso 2 (fai da te)
Il richiedente fa da sé, accedendo agli specifici servizi on line della Regione Piemonte, utilizzando:

Prossimamente sarà possibile utilizzare anche le credenziali SPID (Servizio Pubblico Identità Digitale).
L’invio telematico dell’istanza si concretizza con la trasmissione on-line del form.

Caso 3 (fai da te con intermediario)
Nel caso in cui la comunicazione semplice su PRIMPA sia compilata da un soggetto terzo (ad esempio da un tecnico forestale abilitato) invece che dal richiedente, le modalità di firma valide sono:

Le modalità di invio valide sono:

 

Le indicazioni elencate sono state elaborate in coerenza con quanto previsto dall’art. 65 del Codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. n. 82/2005) che stabilisce le modalità con cui istanze e dichiarazioni possono essere presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica.

ARTICOLI CORRELATI