La Giunta Regionale con D.G.R. 11 Ottobre 2019, n. 1-361 ha approvato le disposizioni per l’autorizzazione al ripristino colturale di castagneti e noccioleti da frutto abbandonati, come previsto dalla L.R. 4/2009, articolo 3, comma 3.
Il d.lgs. n. 34 del 3 aprile 2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali), per favorire il recupero dell’attività produttiva in campo agricolo ha ampliato la casistica delle aree escluse dalla definizione di bosco, introducendo i noccioleti e i castagneti da frutto abbandonati ed oggetto di ripristino colturale. Poiché la legge forestale regionale (l.r. 4/2009 – Gestione e promozione economica delle foreste) non prevedeva tale casistica, con la l.r. 19/2018 (Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale. Anno 2018) si è provveduto al suo adeguamento inserendo, tra le aree escluse dalla definizione di bosco, anche i castagneti e noccioleti da frutto abbandonati, oggetto di ripristino colturale, autorizzati secondo modalità definite dalla Giunta regionale.
La D.G.R. appena approvata dà quindi concreta attuazione a tale disposizione, definendo in particolare l’iter procedurale, i requisiti tecnici e la documentazione progettuale richiesta.
Per consentire la piena conoscenza e diffusione del provvedimento è previsto che le disposizioni per l’autorizzazione al ripristino colturale di castagneti e noccioleti da frutto abbandonati si applichino dal 1.1.2020.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...