logo federforeste menu
News »

Nasce il Consorzio Forestale Sugherete del Golfo

5 Apr 2022

Lunedì 04/04/2022 con proprietà agro-silvo-pastorali nei comuni di Ispani, Vibonati, Torraca, Santa Marina e Centola, in Provincia di Salerno, è stato costituito il primo Consorzio Forestale campano, denominato “Consorzio Forestale Sugherete del Golfo” con 35 soci e sede nel Comune di Santa Marina.
I soggetti che partecipano al progetto sono gestori di beni silvo-pastorali dislocati nella porzione più meridionale del territorio salernitano e che si caratterizzano per la presenza di piante della specie Quercus suber.
Tra i numerosi soci prevalentemente privati, vi sono anche due Enti pubblici, il Comune di Centola e il Comune di Ispani. I soggetti privati, ad eccezione di qualche imprenditore agricolo, sono prevalentemente proprietari terrieri che svolgono diverse professioni, dal docente, al medico, operaio, imprenditore, casalinga, libero professionista, commerciante, cancelliere, artista e giudice.
Le superfici consortili ammontano a circa 500 ettari di cui oltre 300 boscati ma estremamente frammentati, per cui la gestione associata rappresenterà l’unico modo per superare i limiti dello sminuzzamento della proprietà.
Il Consorzio, con la gestione associata del patrimonio fondiario conferito dai Consorziati e/o convenzionalmente acquisito da terzi, provvede: alla valorizzazione delle produzioni forestali del Golfo di Policastro e dintorni, e in primis quelle sughericole, delle risorse naturali in genere e dei servizi del patrimonio di riferimento, promuovendo anche nuove opportunità commerciali, perseguendo obiettivi di efficienza ed economicità della gestione sostenibile.

Federforeste plaude alla creazione del Consorzio che ha peraltro seguito sin dai primissimi passi e si complimenta con la D.ssa Elisa Altomonte vero motore aggregativo dell’iniziativa. Buon cammino Consorzio Forestale Sugherete del Golfo!!!!!!

ARTICOLI CORRELATI