Sulla base della normativa fitosanitaria europea e nazionale (Direttiva 2000/29/CE e D.Lgs 214/05) l’Italia si è dotata di un piano di monitoraggio da realizzare nell’anno 2017.
Il Piano definisce nel dettaglio le attività di monitoraggio che ciascun Servizio fitosanitario regionale e le province autonome di Trento e Bolzano, devono realizzare annualmente sul territorio di competenza.
Con la realizzazione di questo piano è possibile ottenere informazioni dettagliate sulla presenza degli organismi nocivi dei vegetali e prodotti vegetali e rilevare in maniera tempestiva nuovi focolai, al fine di adottare tutte le misure fitosanitarie di eradicazione necessarie. Nel piano sono stati individuati i principali ambiti dove eseguire le indagini, come ad esempio le aree coltivate, le aree forestali, le aree verdi i vivai/garden e altri siti a rischio.
Il Piano di monitoraggio 2017, predisposto in applicazione del combinato disposto dall’articolo 49.2 lettera l) e dall’art. 50.1, lettera p) del D.Lgs 214/05, è stato approvato durante la riunione del Comitato fitosanitario nazionale del 13 dicembre 2016
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...