I lettori più attenti ricorderanno che il 22 marzo avevamo pubblicato il bando che andava a finanziare
investimenti per l’approvvigionamento idrico . Nel riproporre quella notizia, di seguito,la integriamo di nuove precisazioni e del DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE che integra le precedenti comunicazioni.
Il nuovo decreto chiarisce che nell’ambito del criterio C “Tipologia d’intervento” del bando:
Si coglie l’occasione per ricordare che il bando scade il 12/07/2022 e che per i soci di Federforeste è previsto uno sconto del 50% del costo di presentazione della domanda di contributo.
Sottomisura 4.3 – Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura Operazione C) – FA 2° – Sostegno agli investimenti per l’approvvigionamento idrico nei territori destinati al pascolo
La Regione Marche ha disposto l’apertura del bando per l’approvvigionamento idrico nei territori destinati a pascolo.
In estrema sintesi:
Chi può presentare la domanda?
a. Comuni e Unioni di Comuni anche in forma associata;
b. Enti esponenziali delle collettività titolari dei diritti di uso civico e della proprietà collettiva.
Quanto finanzia?
Fino a € 100.000 con un contributo del 100%
Quando scade il bando?
Il 12 luglio 2022 alle ore 13
Dove si presenta la domanda?
L’istanza, dovrà essere presentata esclusivamente tramite SIAR.
La domanda può essere presentata anche presso i CAA riconosciuti
Per i soci di Federforeste, in regola con le quote associative, è previsto uno sconto del 50% del costo di presentazione, qualora la domanda venga presentata presso gli uffici CAA di Coldiretti.
Cosa deve avere il beneficiario per presentare la domanda?
Il beneficiario deve essere in possesso di un Fasciolo aziendale (il fascicolo può essere aperto presso tutti i nostri sportelli di Coldiretti )
Qualora la superficie relativa all’intervento non risulti presente nel Fascicolo aziendale (nel caso in cui la superficie è al momento affittata ad altri soggetti) il richiedente dovrà documentare il titolo di proprietà o la titolarità alla gestione del demanio forestale ai sensi della l.r. 6/2005.
Che requisiti deve avere il beneficiario?
Avere un Fasciolo aziendale (Il Fasciolo può essere creato presso gli uffici CAA di Coldiretti )
Avere la disponibilità delle superfici agricole sulle quali si intende realizzare gli investimenti fissi e gli impianti a decorrere dalla data di scadenza di presentazione della domanda di sostegno e fino all’ottavo anno successivo
Cosa finanzia il bando?
Sono ammissibili gli investimenti nelle aree D e C3 del territorio della Regione Marche, oltre i comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio ai sensi della DGR 1591 del 22/12/2021, che riguardano:
E’ previsto un anticipo?
L’anticipo può essere assegnato fino ad un massimo del 50% del contributo concesso
In cosa consiste la domanda?
il progetto esecutivo da presentare deve determinare, in ogni dettaglio, i lavori da realizzare ed i costi da sostenere in modo da identificare ogni elemento progettuale per forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...