Il 28 Maggio presso la Sala degli Atti parlamentari Biblioteca del Senato“Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva 38 in Roma. si è tenuto un prestigioso incontro dal titolo Manifesto per il Paesaggio agrario e forestale italiano. che nasce dal costruttivo di un confronto tra le società scientifiche in particolare quelle delle scienze agrarie e forestali, consapevoli del proprio ruolo nella produzione e diffusione di conoscenze tecniche attraverso lo strumento della ricerca e del trasferimento del know-how a operatori e amministratori che con la loro attività determinano l’assetto del paesaggio italiano.
Il Manifesto è il prodotto di un dialogo transettoriale avviato nel Maggio 2017 su iniziativa del gruppo di lavoro SOI Sistemi e paesaggi in collaborazione con il CREA, conveners dell’evento “Paesaggio agrario e forestale e le Scienze – Sinergie fra Società Scientifiche”
(CREA-AA, Roma 4 maggio 2017).
Tra gli interventi di autorevoli protagonisti del mondo Forestale quali Alessandra Stefani, (Mipaaft), Dr. Marco Marchetti (Aissa), Giuseppe Barbera,Rita Blasi,Michele Pisante Giuseppe Scarascia Mugnozza, Carlo Biasi, Francesco Rutelli, quello del Presidente di Federforeste Gabriele Calliari.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...