Il Servizio Fitosanitario del Mipaaf ha predisposto le linee guida alla mitigazione del rischio fitosanitario dei pallets e dei containers, che si allega per opportuna conoscenza. Tale attenzione si è resa necessaria viste le ricorrenti intercettazioni di spedizioni nazionali a causa del rilevamento, da parte delle Autorità dei Paesi terzi, di insetti nocivi nelle partite esportate. La natura del bene trasportato non è necessariamente in relazione all’insetto nocivo rilevato, visto che, ad esempio, sono stati riscontrati esemplari di cimice asiatica (Halyomorpha halys) in macchinari e materiale edile spediti dall’Italia.
Le linee guida definiscono un piano dei controlli, relativo alla accettazione degli imballaggi in legno (pallets, ma anche cassette o altri), al controllo delle aree di stoccaggio pre-carico, alla preparazione del carico ed al carico dei containers, la formazione e l’addestramento del personale, la tenuta della documentazione, le procedure in caso di non conformità. Una appropriata gestione dei materiali di imballaggio e dei containers, pur in forma volontaria, può ridurre il rischio che le produzioni nazionali siano oggetto di intercettazione e respingimento da parte di Paesi importatori, ma lo stesso concetto vale anche a tutela delle produzioni nazionali dall’importazione di insetti nocivi che possono arrivare con gli stessi materiali di spedizione in Italia, come purtroppo avviene molto frequentemente.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...