logo federforeste menu
News »

L’impresa agricola forestale protagonista del futuro della montagna e dei territori marginali

16 Lug 2013
Montagna.jpg - 15.26 KbPontremoli – 26 Luglio 2013 

Un folto e attento pubblico, malgrado la calura estiva, ha partecipato al convegno organizzato da Cività Lunigianese e Federforeste in Pontremoli il 26 luglio scorso. Il Convegno” L’IMPRESA AGRICOLA (FORESTALE)PROTAGONISTA DEL FUTURO DELLA MONTAGNA E DEI TERRITORI MARGINALI” ha visto interventi da parte di relatori di altissimo livello che hanno portato all’attenzione dei presenti proposte innovative che animeranno senz’altro nel proseguo il dibattito. Questi gli interventi:
“Quale azienda agricola (forestale) per i territori marginali: ruolo e funzioni economiche, ambientali, ecologiche” – Dott. Valerio Poi – Presidente Associazione “Civiltà Lunigianese”“La riforma della PAC: una occasione per i territori marginali” – Dott. Pietro Sandali – Capo Area Azione Economica – Confederazione Nazionale Coldiretti.“L’impiego da parte dei privati di terreni abbandonati: fra interesse pubblico e tutela della proprietà” – Cons. Andrea Baldanza, Magistrato Corte dei Conti “Utilizzazione dei terreni abbandonati o incolti”- Dott. Fabrizio Di Marzio, Consigliere della Corte di Cassazione. “Il ruolo dei Comuni e delle loro Associazioni come soggetto pubblico attivo nel processo di riordino fondiario e dei servizi” – Dott. Enrico Petriccioli –Consigliere UNCEM“La partecipazione delle Parti Sociali a sostegno di innovative politiche di sviluppo per la montagna” – Dott. Augusto Cianfoni – Segretario Nazionale FAI – CISL.
Nel corso del dibattito da segnalare gli interventi del Presidente di Coldiretti di Massa Carrara Vincenzo Tongiani , del coordinatore del corso di Laurea dell’Università della Montagna G.C.Lozzia, e del Responsabile del Dipartimento Patrimonio e Urbanistica, Politiche abitative e Casa di Anci T. Dal Bosco. Al Presidente di Federforeste Gabrile Calliari è toccato il compito di tirare le fila della discussione. A breve saranno pubblicate le relazioni integrali del convegno.

 

 
 

 

 

ARTICOLI CORRELATI