logo federforeste menu
News »

L’associazione nazionale dei proprietari forestali in visita ai soci di Federforeste

22 Nov 2013
 
Nell’ambito delle attività di promozione dell’associazionismo forestale, Federforeste ha contribuito ad organizzare, lo scorso 6 novembre, una visita didattica presso il Consorzio Forestale delle Comunalie Parmensi nel Comune di Borgo Val di Taro (Pr).
Tale visita ha coinvolto due  importanti  associazioni forestali del Comune di Kiuruvesi  (Finlandia nord orientale), denominate MTK – Central Unionof Agricultural Producers and Forest Owners (un’associazione professionale dei proprietari agricoli e forestali), dove i forestali da sempre partecipano a pieno titolo con ben 156mila membri e MHY (associazione per l’assistenza tecnica alla gestione dei boschi).
La visita didattica è stata organizzata per presentare alle 2 associazioni (52 utenti) i complessi boschivi del Consorzio Comunalie Parmensi di Borgo Val di Taro (Pr) e come questa realtà sia divenuta negli anni struttura esemplare sia da un punto di vista tecnico e economico ma anche quale polo aggregativo e funzionale per gli interessi del territorio.
Nello specifico è stata visitata la Comunalia di Baselica la proprietà occupa complessivamente una superficie di 615.09.29 ettari, dei quali 596,68 boscati) nel Comune di Borgo Taro per due motivi specifici che attengono alla esemplare e precisa regolamentazione nella utilizzazione delle risorse boschive a beneficio degli abitanti del territorio e alla corretta gestione e valorizzazione dei prodotti del sottobosco (funghi in particolare) che assicurano reddito ed occupazione in un territorio montano avaro di altre risorse agricole e zootecniche. 
Gli ospiti hanno seguito con grande interesse sia l’esposizione del Dott. For. Antonio Mortali incentrata sulle tecniche di gestione del bosco (castagneti e faggeti in particolare) atte a massimizzare la produzione dei funghi sia quella pomeridiana, della Dott. Francesca Corsi che ha riguardato lo sviluppo della economia del territorio, determinato dalla  corretta utilizzazione e valorizzazione dei funghi Porcini di Borgo Taro.
In particolare, anche per effetto dell’ottenimento della IGP, unico caso nel campo dei funghi all’interno della UE, giungono annualmente in valle oltre 100.000 presenze che, oltre ad acquistare il tesserino per la raccolta, il cui ricavato viene reinvestito dalle Comunalie per il miglioramento del territorio, concorrono ad alimentare un indotto assai importante per l’economia dell’intero territorio. 
La esposizione dei due tecnici è stata particolarmente efficace ed interessante in quanto, pur nel breve tempo a disposizione,  é riuscita a far conoscere tecniche di gestione dei complessi boschivi assai diverse da quelle praticate in Finlandia e a segnalare la possibilità di ottenere redditi aggiuntivi dai  funghi, così abbondanti e ricercati anche in Finlandia. Al termine della visita, un rappresentante delle due Associazioni ha ringraziato i due tecnici del Consorzio Comunalie Parmensi e del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro per la cortese ospitalità ricevuta ed hanno invitato i presenti ad una visita in Finlandia per conoscere altre realtà produttive e diverse tecniche di gestione dei boschi.

ARTICOLI CORRELATI