Vi invitiamo a cliccare il link qui proposto:https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/villetta-barrea-taglio-pineta.html
Troverete un articolo dal titolo “Villetta Barrea: torniamo con i piedi per terra” di Luigi Torreggiani pubblicato su Sherwood. Federforeste condivide quanto riportato e in particolare l’intento di riportare nell’alveo di una pacata discussione l’oggetto del contendere tralasciando “la polemica urlata, fatta di post dai toni discutibili e da titoli sensazionalistici, puntando tutto sull’emozionalità a discapito della complessità.”
Trattasi in sostanza di “un intervento selvicolturale – ancora da realizzare – con finalità antincendio, progettato dal Parco e finanziato dall’ex Ministero dell’Ambiente a favore della famosa pineta di Villetta Barrea, conosciuta per la provenienza della varietà italica di pino nero.”
Noi pensiamo che il dramma annuale degli incendi vada affrontato con gli strumenti appropriati e non in termini solamente emergenziali. Come giustamente viene ricordato è acclarata “l’utilità della selvicoltura preventiva da applicare in aree strategiche, non solo per frenare la propagazione delle fiamme ma anche – spesso soprattutto – come supporto alla lotta attiva.”
Quante Villetta Barrea in Italia?
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...