logo federforeste menu
News »

La News letter n.1 del Progetto Branches

20 Dic 2021

Il progetto BRANCHES – Boosting RurAl Bioeconomy Networks following multi-actor approACHES – è un’iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito delle Coordination and Support Action (CSA) del Programma Horizon 2020.

Per questo progetto triennale, partito nel gennaio del 2021, collaborano 12 partner in rappresentanza di 5 Paesi europei: Finlandia, Germania, Italia, Polonia e Spagna. Inoltre, sono stati designati anche altri 5 Paesi – Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania, Portogallo e Slovacchia – su cui puntare per specifiche attività di trasferimento delle conoscenze e condivisione dei risultati conseguiti dal progetto.

Come si capisce dal titolo assegnato al progetto, nonché dall’acronimo che ne è derivato, l’obiettivo principale è quello di valorizzare la risorsa legno creando reti di stakeholder, le cui ramificazioni vanno a toccare molteplici ambiti di interesse industriale, dai quali si potranno ricevere richieste a cui dare adeguate risposte. Il tutto è finalizzato a stimolare il tessuto economico legato al mondo agricolo e forestale verso forme di bioeconomia circolare. Il contesto di riferimento è quindi molto ampio abbracciando i tanti temi della green economy dalla gestione dello spazio rurale fino alla biobased industry inclusa la bioenergia.

In tale ottica, BRANCHES – attraverso la promozione delle nuove tecnologie – mira ad aumentare la sostenibilità delle filiere costruite attorno alla biomassa, rendendo più efficienti i cantieri forestali e agricoli per la raccolta, il trasporto, il condizionamento e lo stoccaggio di tale preziosa risorsa. Questo oltre a generare effetti positivi sul piano ambientale, consentirà di ridurre sensibilmente i costi di approvvigionamento di materie prime vegetali e rinnovabili e di creare nuove opportunità di business nelle zone rurali. Ci si aspetta che tutto questo si possa raggiungere nel concreto migliorando e rafforzando il collegamento tra le imprese che operano nel settore e il mondo della scienza legato all’economia bio-based.

Questo tipo di approccio consentirà di attivare un canale per il flusso bidirezionale di informazioni, nuove idee e tecnologie da far circolare tra operatori ed esperti forestali e agricoli dei diversi Paesi europei, con un particolare interesse rivolto a trovare soluzioni adatte in zone a rischio di marginalizzazione o eccessivamente sfruttate.

Ciascun Paese partner dovrà creare la National Thematic Network coinvolgendo tutti i soggetti potenzialmente interessati come: imprese, enti di ricerca, associazioni di categoria, pubbliche amministrazioni.

Tale rete renderà possibile il trasferimento ed un’ampia condivisione delle informazioni preziose frutto di specifiche linee di ricerca, evitando che una grande quantità di conoscenza acquisita resti inutilizzata.

Inoltre, il progetto BRANCHES si occuperà di individuare, selezionare e divulgare le buone pratiche esistenti, sia in ambito lavorativo e professionale, sia sul fronte dei risultati prodotti da altri progetti europei e nazionali finalizzati a promuovere la bioeconomia. Per un’efficace diffusione delle buone pratiche saranno elaborate delle apposite schede che con un linguaggio semplice e diretto forniranno descrizioni sintetiche ed esaustive dei migliori casi di studio scelti.

Federforeste collabora con il Progetto Branches

ARTICOLI CORRELATI