Il 29 maggio sc. si tenuta la tappa di Padova che chiude gli incontri territoriali del Forum Nazionele delle Foreste. Presso la splendida cornice di Palazzo del Bo prestigiosa sede ha ospitato la tappa veneta del Forum Nazionale delle Foreste aperta dalla intressante relazione del prof. Pettenella
Il Forum di Padova, si è focalizzato sulla tutela e valorizzazione del patrimonio forestale italiano, promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con il contributo della Rete rurale nazionale, è organizzato dal Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (TESAF). I contributi emersi dalla Tavola Rotonda hanno evienziato come le foreste rappresentano la più grande infrastruttura verde del paese,
nonchè l’ecosistema-chiave per la conservazione della biodiversità e per la stabilità idraulica del territorio, ma giocano anche un ruolo nell’offerta di materie prime ad uno dei settori più dinamici e rappresentativi dell’industria italiana, quello del legno-mobili-edilizia-carta, e, a cascata, offrono opportunità per lo sviluppo del segmento di maggior rilievo nella produzione di energie rinnovabili.
Coniugando tutela con valorizzazione economica, le foreste stanno acquisendo nuovi ruoli per attività educative, culturali, sportive, di inclusione di categorie protette della popolazione, rafforzando così una economia sociale che rappresenta una potente leva per lo sviluppo del mondo rurale.
Il Forum di Padova ha offerto quindi l’occasione per trasferire queste potenzialità in politiche, e quindi in reali opportunità di valorizz
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...