L’associazione guidata dal presidente Fortunato Trezzi commenta così i dati dell’ultimo rapporto Ersaf sullo stato delle foreste in Lombardia.
«La manutenzione delle aree forestali è un dovere ambientale per la salvaguardia dell’assetto idrogeologico, per la prevenzione di frane e smottamenti,
oltre che per la tutela della biodiversità. I boschi sono infatti popolati da mammiferi, uccelli e rettili, ma anche da una grande varietà di vegetali, senza dimenticare che ricoprono un ruolo centrale come assorbitori e contenitori di anidride carbonica. Possono rappresentare un fondamentale strumento di investimento nella crescita dell’indotto produttivo»; infatti il Comune di Erba accoglierà dal 12 al 14 maggio la mostra Forlener.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...