E’ stato istituito il Registro nazionale degli operatori EUTR con Decreto Interministeriale del Mipaaf, di concerto con il Mef, per contrastare il commercio del legno illegale.
Attraverso l’integrazione con gli Albi regionali delle imprese forestali, l’iscrizione diretta degli operatori non iscritti agli Albi regionali e l’acquisizione annuale della banca dati dell’Agenzia delle Dogane per il legname di provenienza extra UE, il Registro sarà in grado di dare all’Autorità Competente ministeriale, responsabile dell’applicazione dell’EUTR in Italia, un quadro completo degli interlocutori da supportare e stimolare alla corretta applicazione del Regolamento.
Il Registro sarà gestito attraverso un’apposita procedura informatica in ambito SIAN, Sistema Informativo Agricolo Nazionale, il cui sviluppo è già stato avviato, che prevede una iscrizione on line con modalità che saranno pubblicate sul sito del Mipaaf non appena la procedura sarà rilasciata e testata. Solo dal momento della disponibilità di questa procedura di iscrizione scatteranno i termini che renderanno obbligatoria l’iscrizione al Registro.
Federforeste pur apprezzando il fine che si propone il Decreto 9 febbraio 2021 si riserva di valutare con attenzione l’impatto della norma sul sistema degli operatori forestali ponendo attenzione agli eventuali appesantimenti burocratici che può apportare.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...