logo federforeste menu
News »

Incendio nel Pisano

25 Set 2018
 Ettari ed ettari di boschi, bruciati sui monti pisani. L’incendio sul Monte Serra è quasi certamente di origine dolosa: Voci non ufficiali parlano di quattro diversi inneschi. Almeno settecento le persone sfollate nella notte tra i Comuni di Calci e Vicopisano, seicento gli ettari di bosco distrutti e una enorme nube di fumo che all’alba è arrivata fino alla città di Pisa. La cronaca annuncia altresì che almeno 150 ettari di ulivi sono stati distrutti dall’incendio che ha colpito anche vigne e castagneti ed ha minacciato abitazioni rurali ed alcuni agriturismi che sono stati costretti ad evacuare.  E’ quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti che stima almeno 4 milioni di euro di danni all’agricoltura in riferimento al vasto incendio sul monte Serra, nel Pisano che spinto dal vento ha distrutto centinaia di ettari di bosco Nei terreni andati a fuoco – sottolinea la Coldiretti – saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, delle castagne e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come i funghi. Superata l’emergenza ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo.

I DANNI PROVOCATI DALL’ INCENDIO

1)    Costo degli interventi per emergenza

2)    Perdita di biodiversità per danni alla fauna e alla flora con boschi di querce, di faggio, di castagno, di cerro ma anche funghi ed erbe aromatiche.

3)    Impedite nelle aree a fuoco tutte le attività umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, dei tartufi e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come i funghi che coinvolgono a settembre decine di migliaia di appassionati.

4) Almeno cinque anni affinchè gli ulivi ripiantati tornino a produrre

5) Difficoltà per turismo e agriturismo per calo delle presenze nelle aree coinvolte

Un’altra triste storia……. In allegato l’area colpita e l’evoluzione dell’incendio nelle giornate del 25 e 26 settembre ricavate da Effis/Copernicus

ARTICOLI CORRELATI