Dalla Newsletter forestale numero 119 del Gennaio 2018 edito dalle Regione Piemonte – Settore Foreste apprendiamo che a seguito degli incendi che hanno gravemente colpito molte vallate piemontesi, negli iltimi mesi sono giunte agli uffici regionali numerose offerte di sostegno da parte di amministrazioni comunali piemontesi e di singoli cittadini, in particolar modo proposte di donazioni di alberi da utilizzare per il rimboschimento delle aree devastate dal fuoco.
In merito al percorso di ripristino dei boschi danneggiati, la Regione Piemonte sta provvedendoi a delimitare le aree percorse dal fuoco e a valutare il danno. Solo a seguito di tali indagini, incrociate con altre informazioni di carattere territoriale, si potrà decidere in quali aree lasciar fare alla natura e in quali intervenire attivamente con la semina o la piantumazione per ripristinare la vegetazione forestale.
I Vivai forestali regionali si stanno attrezzando per reperire le sementi idonee al fine di avere a disposizione, nei prossimi anni, le piante delle specie arboree e arbustive necessarie per gli interventi di rispristino.
Ciò premesso, alcuni Enti locali o associazioni stanno istituendo dei conti correnti dedicati alla “ricostruzione” dei boschi percorsi da incendi, che potranno integrare le risorse per gli interventi di ripristino provenienti da altre fonti. Si invita perciò a utilizzare questa modalità per sostenere i territori colpiti dagli incendi boschivi di quest’autunno.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...