Il Tavolo Filiera Legno si è riunito giovedì 20 maggio alle ore 10.30 per trattare il seguente ordine del giorno:
Nell’affrontare il primo punto all’ordine del giorno Federforeste rappresentata dal Presidente Calliari ha posto l’accento sulla necessità di tutelare nell’ambito della strategia forestale gli aspetti imprenditoriali dell’attività in bosco. A tal proposito la discussione su questi temi ha prodotto la costituzione di due sotto tavoli rispettivamente dedicati alla comunicazione forestale e alle criticità che l’attività in foresta incontra nei rapporti con le sovrintendenze territoriali del Ministero della Cultura.
Per quanto riguarda il Testo relativo alla norma sui “Boschi vetusti” Federforeste ha prodotto (in splendida solitudine con la sola eccezione di Unprofor) numerose osservazioni e proposte di emendamento a tutela della proprietà fondiaria forestale. Calliari intervenendo ha ribadito le preoccupazione che il possibile proliferare di aree destinate a “boschi vetusti” pongano ulteriori ostacoli alla gestione forestale di area larga.
Federforeste produrrà ulteriori emendamenti .
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...