logo federforeste menu
News »

In Lombardia un nuovo servizio di Informazione Territoriale.

5 Dic 2019

La regione Lombardia ha messo a disposizione una nuova infrastruttura per l’Informazione Territoriale. Si tratta di un mezzo che mette in rete i dati resi disponibili da parte degli enti e delle organizzazioni che partecipano all’iniziativa e fornisce servizi geografici all’utenza pubblica e privata. Questa porta di accesso al vasto patrimonio di informazioni territoriali lombarde, presenta on-line le basi geografiche di riferimento più comunemente utilizzate (cartografia tecnica, foto aeree, immagini da satellite…) e diverse basi informative tematiche (uso del suolo, pianificazione territoriale, infrastrutture…). I servizi attualmente offerti includono un visualizzatore di informazioni geografiche che consente la composizione di mappe sovrapponendo differenti livelli informativi; un catalogo dei dati e dei servizi geografici realizzati in Lombardia; un servizio di download attraverso il quale scaricare gratuitamente alcune banche dati.

Questo nuovo dataset permette ad esempio di visualizzare i boschi che per la loro speciale ubicazione proteggono persone, beni e infrastutture da pericoli naturali, quali valanghe, caduta massi, scivolamenti superficiali, lave torrentizie e altro, impedendone l’evento o mitigandone l’effetto.Il servizio di mappa permette la visualizzazione dei boschi di protezione diretta, ossia dei boschi che, per la loro speciale ubicazione, proteggono persone, beni e infrastrutture da pericoli naturali quali valanghe, caduta massi, scivolamenti superficiali, lave torrentizie e altro, impedendo l’evento o mitigandone l’effetto. Per questi boschi vige il divieto di cambio di destinazione d’uso da bosco ad altro uso del suolo, ossa di “trasformazione del bosco” (art. 43 l.r. 31/2008, art. 8 c. 7 del d.lgs. 34/2018, art. 17 del r.d. 3267/1923).

ARTICOLI CORRELATI