logo federforeste menu
News »

Il Rapporto ISPRA SNPA sul Consumo del Suolo

16 Set 2019

Il Rapporto ISPRA SNPA che sarà presentato il prossimo 21 settembre,delinea una situazione che sintetizzata recita “aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane”.

La cementificazione avanza senza sosta. Ad esempio a Roma sono spariti 57 ettari di aree verdi, a Milano – 11 ettari e Torino in controtendenza recupera 7 ettari. Sono ampiamente sotto la sufficienza oltre alla capitale,Verona,l’Aquila,Olbia,Foggia,Alessandria,Venezia e Bari. Il Veneto è la regione con gli incrementi in cemento maggiori :+923 ha seguita da Lombardia,Puglia,Emilia Romagna, e Sicilia. Si sono perse superfici negli ultimi 6 anni in grado di produrre 3 milioni di quintali di prodotti agricoli e ventimila quintali di prodotti legnosi nonché di assicurare lo stoccaggio di 2 milioni di tonnellate di carbonio e l’infiltrazione di oltre 250 milioni di metri cubi di acqua piovana che ora scorrendo in superficie non ricaricano le falde aumentando così la pericolosità idraulica dei territori. In prospettiva si delineano Osservatori Regionali sul consumo di suolo ai quali spetterà il compito di supportare, con il monitoraggio del SNPA sul consumo di suolo,le attività di pianificazione sostenibile del territorio

ARTICOLI CORRELATI