logo federforeste menu
News »

Il Piemonte brucia: mobilitazione encomiabile ma la prevenzione in questi casi fa la differenza

31 Ott 2017

 Superata l’emergenza ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. .

“Ad alimentare tali incendi sono stati diversi fattori tra cui sicuramente il vento e la siccità, ma anche l’incuria e l’abbandono dei boschi divenuti così facile preda dei piromani – commenta Gabriele Calliari presidente di Federforeste -.  Il fuoco divampa tra la vegetazione secca con pesanti effetti dal punto di vista ambientale dovuti alla perdita di biodiversità. Siamo di fronte – prosegue – all’inarrestabile avanzata della foresta che senza alcun controllo si è impossessata dei terreni incolti e domina ormai più di 1/3 della superficie nazionale. Il patrimonio boschivo-forestale andrebbe, invece, valorizzato come risorsa economica capace di produrre valore aggiunto e bisognerebbe attivare azioni preventive che in Italia, purtroppo, mancano”.  

http://www.lastampa.it/2017/10/31/cronaca/lallarme-della-coldiretti-almeno-anni-per-ripristinare-i-boschi-attorno-a-torino-xX5wNCPJIGczI481XL5VzK/pagina.html

 http://www.lastampa.it/2017/10/31/edizioni/cuneo/emergenza-incendi-roghi-sotto-controllo-scattano-le-operazioni-di-bonifica-iJitZuS9ClWk6nj4kSeB8H/pagina.html

 http://www.torinoggi.it/2017/11/01/leggi-notizia/argomenti/economia-4/articolo/coldiretti-serviranno-15-anni-per-ricostruire-i-boschi-bruciati-dagli-incendi.html

http://www.newsbiella.it/2017/11/01/leggi-notizia/argomenti/cronaca-dal-nord-ovest/articolo/coldiretti-serviranno-15-anni-per-ricostruire-i-boschi-bruciati-dagli-incendi-2.html

 

 

ARTICOLI CORRELATI