Il Consiglio dei Ministri vara una serie di interventi a ristoro per le aree devastate dagli incendi che hanno colpito l’Italia nell’estate 2021 dalla Sicilia alla Calabria, dal Molise alla Sardegna. con decine di migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti, la tragica perdita di vite umane tra gli agricoltori e danni stimati in quasi un miliardo di euro.
E’ importante lo stato di emergenza varato dal governo per arrivare al più presto ad un piano di ricostruzione e di aiuti economici per le aziende agricole e per gli allevamenti devastati dagli incendi, ma occorre anche intervenire per ridare sostenibilità economica e sociale al lavoro degli operatori forestali impegnati quotidianamente nella pulizia e nella salvaguardia dell’ambiente” aferrma il Presidente di Federforeste gabriele Calliari
“Considerato che 6 roghi su 10 in Italia sono di origine dolosa per salvare il patrimonio forestale contro le speculazioni sull’uso dei terreni distrutti dalle fiamme è fondamentale combattere le speculazioni estendendo il divieto di cambio di destinazione d’uso delle aree boschive e dei pascoli percorsi dal fuoco anche ai terreni agricoli” sottolinea Calliari .
Per quanto riguarda il patrimonio boschivo servono interventi massicci, attuabili anche con i fondi del PNRR, così come è fortemente auspicabile l’attivazione immediata delle misure previste dai Psr (Piani di sviluppo rurale) regionali.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...