Nell’ambito della discussione alla Camera della Legge Europea si legge dell’abrogazione degli incentivi per le produzioni elettriche e termica da biomasse. Infatti l’articolo 18, introdotto in Assemblea presso il Senato, abroga le disposizioni di cui ai commi 149, 150 e 151 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), recanti l’estensione del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse, biogas e bioliquidi, per evitare una procedura d’infrazione, ai sensi del combinato disposto degli articoli 108, comma 2, e 258 del TFUE. Inutile dire che tale notizia crea sconcerto e delusione in quanto mina l’esistenza di piccole filiere alpine e appenniniche che sono d’importanza vitale per quelle aree marginali. Non vogliamo credere che tale disposizione venga confermata dalla prossima discussione in Senato e auspichiamo lo stralcio dell’intero art. 18.Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...