La Giornata internazionale della Montagna a cura di Uncem è stata l’occasione per un analisi e riflessione sullo stato delle politiche, del tessuto sociale ed economico, delle iniziative culturali e sportive nelle Alpi e negli Appennini. Alla giornata, che ha visto la presenza del Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia ,sono intervenuti moltissimi stakeholder tra cui Gabriele Calliari Presidente di Federforeste.
Federforeste, che ha concesso il Patrocinio all’evento, ha messo in risalto quanto sia necessario che l’istituzione scolastica muti l’approccio culturale a riguardo del bosco affinchè gli allievi di oggi e potenziali amministratori di domani siano coscienti dell’enorme potenziale ambientale ed economico della foresta nazionale.
Calliari proseguendo ha ricordato come l’enorme appesantimento burocratico e una scarsa conoscenza delle dinamiche forestali condizionino l’intraprendenza dell’impresa forestale concorrendo così allo spopolamento delle aree marginali e montane in particolare.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...