Le domande di manifestazione di interesse per partecipare al bando aiuti agli investimenti per la frutta in guscio, secondo l’integrazione alle istruzioni operative emanata da Agea il 2 settembre, che proroga i termini precedentemente previsti, potranno essere presentate dal 17 settembre fino al prossimo 15 ottobre.
Il budget è pari a 7.088.908 euro per sostenere la qualità e la competitività della filiera della frutta in guscio (castagno da frutto, nocciolo, mandorlo, noce, pistacchio e carrubo). La presentazione della manifestazione di interesse per ottenere i contributi previsti dal decreto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, può essere inviata fino al 15 ottobre 2024, successivamente verrà comunicato il totale potenzialmente richiesto e l’effettiva consistenza dell’aiuto, mentre entro il 15 novembre si dovrà comunicare l’accettazione o la rinuncia al contributo. Il sostegno è pari al 65% che arriva all’80% per i giovani per la realizzazione di nuovi impianti o reimpianti e per l’ammodernamento degli impianti irrigui (sistemi di accumulo, spese per adduzione dal punto di captazione dele acque, filtraggio, gestione dei sistemi di fertirrigazione controllo dell’umidità del terreno). L’importo massimo non può superare i 4mila euro ad ettaro. La superficie interessata non può essere oltre i 5 ettari che arrivano a 6 nel caso in cui si richieda il contributo per due specie di frutta in guscio.
I consumi della frutta in guscio sono in crescita e la produzione nazionale non è sufficiente a soddisfare le richieste di prodotto tal quale e per la destinazione industriale. Servono però adeguate politiche di valorizzazione del prodotto nazionale e un sistema di etichettatura anche per i prodotti trasformati.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...