Si segnala l’iniziativa che Coldiretti ha avviato insieme a Rete Clima denominata “Foresta Italia”, con lo scopo di realizzare, con il contributo di aziende private, progetti di nuova forestazione e
riforestazione in Italia.
Gli interventi di forestazione vengono realizzati su aree pubbliche, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo con le Amministrazioni comunali che mettono a disposizione i terreni.
Per proseguire con gli interventi di forestazione la Campagna necessita di nuove aree, con le seguenti caratteristiche:
• Superficie il più possibile pianeggiante e poco scoscesa;
• Estensione minima di 20.000 m2 non frazionati, con un fronte minimo di 25 m;
• libera da vegetazione infestante (arborea o arbustiva);
• accessibile da autovetture e furgoni, al fine di consentire le attività di piantagione e cura;
• Assenza di depositi o scarichi di materiale inerte o altri rifiuti.
I sopraelencati prerequisiti non sono da considerare perentori, ma un’indicazione di massima per scegliere al meglio la zona in cui effettuare la forestazione.
Per ulteriori informazioni sul progetto e segnalare possibili aree pubbliche e avviare le attività interlocutorie e progettuali con le Amministrazioni pubbliche interessate è possibile inviare una mail (l.bazzana@coldiretti.it).
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...